Si è svolta a Laurenzana l'ultima tappa di NaturArte. organizzato da vari enti, capofila l'Ente Parco dell'appennino Lucano.
L'arte che possediamo fa' parte del nostro bagaglio culturale, che viene tramandato da tempi remoti e antichi, dalle nostre nonne e bisnonne. E' un qualcosa che non deve essere perduto, ma ripreso e fatto conoscere alle nuove generazioni future. Vi lascio con alcune foto che sono riuscita a scattare durante la manifestazione nel Borgo antico, molto altro potrete trovarlo anche nel Sito evento NaturArte Basilicata. In fondo alle foto anche due video dove riassumono le due giornate, a cui ha partecipato anche il giornalista MASSIMILIANO OSSINI.


Il mio stand con vari lavori artigianali.



In Esposizione anche le preparazioni delle carni e degli insaccati: come salsiccia nuglia, soppressata, capicolli, ecc

Il mio stand
I prodotti della nostra terra
ceci fagioli, peperoni, patate.
Castagne, pane, dolci,
Formaggi, caciocavalli e canestrati


Rafano, radice piccante che insaporisce i nostri piatti.
Vi ringrazio della visione, e vi saluto con il mio gattone paraspifferi, Vi lascio la visione dei due video che riassumono le due giornate svolte a Laurenzana e nella vicina Anzi.
Gli eventi si sono svolti nel mesi di ottobre\novembre in diversi paesi della nostra lucania, prettamente in quelli situati nel parco Gallipoli cognato. Fra questi c'è anche il mio paese Laurenzana. Il quale oltre ad avere uno splendito borgo antico, ha in custodia lo splendido Bosco dell'Abetina.
Un progetto molto ricco di eventi nell'evento, rivolto comunque alla promozione e valorizzazionedel nostro territorio che mette in scena da protagonisti gli angoli più suggestivi, i suoi borghi, le comunità, i parchi naturali e rurali, rimasti ancora incontaminati in una sorprendente bellezza.
I nostri territori.... che molto spesso siamo tentati di metterli in secondo piano in nome di un progresso territoriale impastato di cemento e petrolio. (questa ultima, è mia considerazione personale)
In questo evento particolare ho preso parte anche io, in maniera molto marginale, ma nello stesso tempo, in maniera molto fiera ed orgogliosa, poichè mi ha dato modo di far conoscere le mie abilità manuali insieme a quelle di alcune mie amiche con una semplice esposizione nell'evento.Un progetto molto ricco di eventi nell'evento, rivolto comunque alla promozione e valorizzazionedel nostro territorio che mette in scena da protagonisti gli angoli più suggestivi, i suoi borghi, le comunità, i parchi naturali e rurali, rimasti ancora incontaminati in una sorprendente bellezza.
I nostri territori.... che molto spesso siamo tentati di metterli in secondo piano in nome di un progresso territoriale impastato di cemento e petrolio. (questa ultima, è mia considerazione personale)
L'arte che possediamo fa' parte del nostro bagaglio culturale, che viene tramandato da tempi remoti e antichi, dalle nostre nonne e bisnonne. E' un qualcosa che non deve essere perduto, ma ripreso e fatto conoscere alle nuove generazioni future. Vi lascio con alcune foto che sono riuscita a scattare durante la manifestazione nel Borgo antico, molto altro potrete trovarlo anche nel Sito evento NaturArte Basilicata. In fondo alle foto anche due video dove riassumono le due giornate, a cui ha partecipato anche il giornalista MASSIMILIANO OSSINI.


Il mio stand con vari lavori artigianali.







ceci fagioli, peperoni, patate.




Rafano, radice piccante che insaporisce i nostri piatti.
Vi ringrazio della visione, e vi saluto con il mio gattone paraspifferi, Vi lascio la visione dei due video che riassumono le due giornate svolte a Laurenzana e nella vicina Anzi.
Che immagini liete :)
RispondiEliminaQuesti eventi sono sempre ricchi di fascino, complimenti per il tuo bellissimo stand. Buona giornata
RispondiEliminaGrazie mille, Sabrina e le Ghirlande, scusate se rispondo con un po' di ritardo, ci sono periodi che mi litigo con il PC ;-) :-D
RispondiElimina